Il convegno è rivolto a dirigenti e docenti degli istituti scolastici e Istituti Professionali del Veneto, con particolare riferimento ai referenti d’Istituto per l’Orientamento
Esperienze di orientamento e continuità didattica tra Scuole Secondarie di I° grado e percorsi di Istruzione e Formazione Professionale per la valorizzazione di ogni ragazzo e contrasto alla dispersione scolastica
Mercoledì 8 maggio 2019 – Ore 9.45 – 13.30
Presso l’Istituto Professionale Dieffe – Via Centro La Filanda, 18 – Valdobbiadene (TV)
PROGRAMMA:
Ore 9:30
Registrazione partecipanti e Caffè di benvenuto.
Ore 9:45
Benvenuto e introduzione dei lavori: Alberto Raffaelli – Direttore Istituto Professionale Dieffe di Valdobbiadene.
Prima sessione: coordina Nadia Sibillin – Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo Valdobbiadene
Ore 10:00
Renato di Nubila Docente ordinario presso la Facoltà di Scienze della Formazione, l’Università di Padova.
L’ esperienza come espressione dell’apprendimento complesso di didattiche e di saperi diversi.
Ore 10:50
Alessandro Mele – Coordinatore della Cabina di regia ITS Italia – Direttore della Scuola ‘Oliver Twist’ – Como.
L’esperienza della Scuola Oliver Twist di Como: il lavoro come opportunità formativa ed educativa.
Ore 11:20
Giuseppe Paschetto – Finalista del Global TeacherPrize 2019 – (Selezione 50 migliori insegnanti del mondo).
Scuola attiva: essere studenti e cittadini, tutti, insieme.
Ore 11:50
Coffee break.
Seconda sessione: Esperienze in atto e buone prassi
Ore 12:10
Maria Pia Simonetto – IC Valdobbiadene – L’esperienza dei laboratori pomeridiani.
Ore 12:25
Riccardo Dalla Valle – Direttore Istituto Professionale Dieffe Spinea.
Casi di valorizzazione di studenti con difficoltà di apprendimento e d’inclusione.
Ore 12.45
Domande e interventi dei partecipanti.
Ore 13:10
Elena Donazzan Assessore Regionale all’Istruzione, Formazione e lavoro.
Ore 13:30
Brunch – Offerto dall’Istituto Dieffe.
Segreteria del Convegno: – Elena Coppe – 0423.972443 – email: elena.coppe@dieffe.com
Si invita a comunicare la partecipazione al convegno entro il giorno lunedì 6 maggio 2019, inviando una e-mail alla segreteria del Convegno. La sede dell’Istituto Dieffe è fornita di adeguato parcheggio auto. La distanza dalla stazione dei pullman è di 100 metri.